Inserti monografici
Anton Bernhard Fürstenau 26 Esercizi per flauto op. 107(di G.L. Petrucci) |
|
Beethoven, Ludwig van (di Gian-Luca Petrucci)
|
|
Böhm, Theobald: Le invenzioni (di Ludwig Böhm) | Anno VIII, n° 31 |
Briccialdi, Giulio: Il misconosciuto (di Maurizio Bignardelli)
- Saggio per un catalogo ragionato (di Giampaolo Cetraro) |
Anno I, n° 3 |
Briccialdi, Giulio: Il didatta Virtuoso (di Gian-Luca Petrucci) |
Anno VIII, n° 28 |
Briccialdi, Giulio e la critica coeva (di Gian-Luca Petrucci) | Anno X, n° 38 |
Büchner Friedrich (di Gian-Luca Petrucci) | Anno V, n° 19 |
Carafa di Colorano (di Gian-Luca Petrucci) | Anno VII, n° 27 |
Chopin Fryderyk e i flautisti (di Gian-Luca Petrucci) | Anno V, n° 16 |
De Lorenzo, Leonardo (di Gian-Luca Petrucci) | Anno IV, n° 14 |
DOSSIER - Federico II di Prussia, Johann Sebastian Bach e Arnold Schönberg (di G.L. Petrucci) |
|
DOSSIER - Franco Margola - Saggista (di G.L. Petrucci) |
|
DOSSIER - Franco Margola a venti anni dalla scomparsa (1908-1992).(di G.L. Petrucci) |
|
DOSSIER - François Devienne e Saverio Mercadante – Nouvelle Méthode theorique et pratique pour flûte (di G.L. Petrucci) | |
DOSSIER – I flautisti di Arturo Toscanini (di Gianluca Petrucci) | Anno X, n° 39 |
DOSSIER - Il flauto di Prokofiev (di Gian-Luca Petrucci) | Anno XIII n° 49 |
DOSSIER – Saverio Mercadante: Gran Concerto in si minore (di Gian-Luca Petrucci) | Anno XI, n° 40 |
DOSSIER – Arrigo Tassinari: caposcuola italiano del 900 (di Andrea Pomettini) | Anno XI, n° 41 |
DOSSIER - Una precisazione ulteriore sugli Studi di Giulio Briccialdi (di G.L. Petrucci) | |
Figura eminente della scuola flautistica italiana del secolo XVIII - Il celebre Sig. Mattia Stabingher (di E. Casularo) |
|
Filippo Franceschini - Il grande anticipatore della Scuola Italiana del flauto (di G.L. Petrucci) | |
Filippo Ruge | |
Filippo Ruge ( II Parte ) | |
Francesco Barsanti – flautista, oboista e compositore (I parte) (di Enrico Casularo) |
|
Francesco Barsanti – flautista, oboista e compositore (I parte) (di Enrico Casularo) | Anno XIII n° 49 |
Gariboldi Giuseppe (di Gian-Luca Petrucci e Fabio Montesi) | Anno V, n° 17 |
Gazzelloni, Severino
- Ecletticità e virtuosismo di un grande flautista (di Gian-Luca Petrucci) - Conosciamo meglio Severino con Armando Gazzelloni (di Anna Malesci)
|
Anno I, n° 2 |
Gazzelloni-Musik: Tre opere fondamentali (di Paolo Totti)
|
Anno VII, n° 27 |
Gazzelloni, Severino (di Paolo Totti) |
Anno IX, n° 34 |
Hugues, Luigi (di Claudio Paradiso) - Catalogo delle composizioni (di Ugo Piovano) - Il geografo Luigi Hugues (di Evasio Sorace)
|
Anno II, n° 7 |
Johann Sebastian Bach - Sonata in si minore BWV 1030 - Mi naturale o Mi diesis? (di G.L. Petrucci) |
|
Il duo Flauto e Chitarra: breve storia dalle origini a oggi – parte I “L’ Ottocento” |
Anno X, n° 39 |
Il duo Flauto e Chitarra: breve storia dalle origini a oggi – parte II “Il Novecento” (di Salvatore Lombardi e Piero Viti) |
Anno XI, n° 40 |
Il duo Flauto e Chitarra: breve storia dalle origini a oggi – parte III” Il catalogo delle opere edite nel Novecento” (di Salvatore Lombardi e Piero Viti) |
Anno XI, n° 41 |
Kuhlau, Friedrich: Il Beethoven del flauto (di Gian-Luca Petrucci) | Anno X, n° 37 |
Köhler, Ernesto (di Gian-Luca Petrucci) | Anno III, n° 11 |
Krakamp, Emanuele: L’apostolo del flauto Böhm (di Alfredo Tarallo) | Anno I, n° 2 |
L’esecuzione delle composizioni violinistiche Arcangelo Corelli sul flauto traverso. Ia parte - (di E. Casularo) | |
L’esecuzione delle composizioni violinistiche di Arcangelo Corelli sul flauto traverso II parte (di E. Casularo) |
|
L’ornamentazione della Sarabanda della Partita in la minore BWV 1013 per flauto solo di Johann Sebastian Bach (IIparte) (di Enrico Casularo). |
|
L’ornamentazione della Sarabanda della Partita in la minore BWV 1013 per flauto solo di Johann Sebastian Bach (I parte) (di Enrico Casularo) | |
Lovreglio, Donato: Una felice riscoperta (di Gian-Luca Petrucci) | Anno VIII, n° 30 |
Lo stile flautistico italiano del secolo XVIII (di E. Casularo) | |
La produzione di sonate per clavicembalo e flauto degli autori italiani del secolo XVIII (di E. Casularo) |
|
Luening, Otto (di Ginevra Petrucci) | Anno VI, n° 23 |
Maitre de Flute Italien, i flautisti italiani a Parigi nel secolo XVIII (di E. Casularo) | |
Margola, Franco (di Gian-Luca Petrucci) | Anno III, n° 10 |
Mercadante, Saverio (di Gian-Luca Petrucci) | Anno IV, n° 12 |
Monzani, Tebaldo (di Gian-Luca Petrucci) | Anno IV, n° 13 |
Morlacchi, Pietro: “Il Pastore Svizzero” (di Gian-Luca Petrucci) | Anno IX, n° 34 |
Niccolò Dôthel e Johann Joachim Quantz: Due diverse maniere di suonare il flauto traverso nel secolo XVIII (di E. Casularo) |
|
Pagani, Luigi: Il flautista sconosciuto (di Claudio Paradiso) | Anno VIII, n° 29 |
Pastorale à la français “Impressioni pastorali nella musica franceseper flauto” (di Massimo Orlando) |
Anno XI n° 43 |
Quantz, Johann Joachim (di Filomena Silda Giammetta)
- con saggio sul flauto traversiere (di Igor Fiorini e Giuliano Salis)
|
Anno I, n° 1 |
Reichert, Mathieu André, (di Gian-Luca Petrucci) | Anno IX, n° 33 |
Reinecke, Carl (di Ginevra Petrucci) | Anno VII, n° 25 |
Ribas, Josè Maria del Carmen (di Gian-Luca Petrucci) | Anno IX, n° 32 |
Roberto Valentini - “celebrato sonatore di flauto e compositore in Roma di opere per quell’instromento” (di E. Casularo) |
|
Sacchetti, Antonio (di Gian-Luca Petrucci) | Anno X, n° 36 |
Schubert, Franz: l’opera per flauto (di Gian-Luca Petrucci) | Anno IX, n° 35 |
Sonate Flautistiche Italiane del '700 (di E. Casularo) | Anno XVI, n° 62 |
Tassinari, Gastone (di Gian-Luca Petrucci) | Anno XI, n° 40 |
Vivaldi, Antonio: I Concerti per flauto op.10 (di Roberto Calabretto) | Anno II, n° 5 |
Le trascrizioni flautistiche dal repertorio violinistico (di Gian-Luca Petrucci) | Anno I, n° 3 |
La scuola flautistica italiana (di Gian-Luca Petrucci) | Anno II, n° 4 |
La letteratura italiana del XIX sec. per due flauti e pf. (di Maurizio Bignardelli) |
Anno II, n° 6 |
Il repertorio flautistico a Napoli fra il XVIII e il XIX sec. (di Maurizio Bignardelli) - La produzione di flauti a Napoli fra il XVIII e il XIX sec. |
Anno III, n° 8 |
Le flautiste storiche (di Gian-Luca Petrucci) |
Anno IV, n° 15 |
Il flauto nella scrittura degli operisti italiani (di Gian-Luca Petrucci) | Anno V, n° 18 |
L’automa suonatore di flauto (di Mauro Caniggia Nicolotti e Luca Poggianti) | Anno VI, n° 21 |
L’elemento pastorale nella musica del ‘900 (di Simona Valsecchi Flores) | Anno VI, n° 23 |