Costruzione&Manutenzione
Albert Cooper (di Gian-Luca Petrucci) | Anno I, n° 3 |
La produzione dei flauti discendenti al grave in Italia (di Francesco Carreras) | Anno II, n° 6 |
Una questione di piccole variabili (di Roberto Cantù) | Anno II, n° 7 |
Un rebus chiamato tamponatura (di Roberto Cantù) | Anno III, n° 8 |
La ruggine ed altri incantesimi (di Roberto Cantù) | Anno III, n° 9 |
Orlando Iori (di Claudio Paradiso) | Anno III, n° 9 |
Il tecnico che sa respirare (di Francesco Falanga) | Anno III, n° 9 |
Perni stregati (di Roberto Cantù) | Anno III, n° 10 |
I flauti di cristallo (di Gian-Luca Petrucci) | Anno III, n° 11 |
Quante note fai con una goccia d’olio? (di Roberto Cantù) | Anno III, n° 11 |
Quando il meccanismo rallenta (di Roberto Cantù) | Anno IV, n° 12 |
Molle da prendersi con le molle (di Roberto Cantù) | Anno IV, n° 13 |
Le molle: teoria e pratica (di Roberto Cantù) | Anno IV, n° 14 |
Gerardo Discepolo (di Piero Viti) | Anno IV, n° 15 |
Mille e una molla (di Roberto Cantù) | Anno IV, n° 15 |
William S. Haynes (di Gian-Luca Petrucci) | Anno V, n° 16 |
Chi ha incastrato le molle ad ago (di Roberto Cantù) | Anno V, n° 16 |
Le spine, queste sconosciute (di Roberto Cantù) | Anno V, n° 17 |
La meccanica di tipo standard, parte I (di Roberto Cantù) | Anno V, n° 18 |
La meccanica di tipo standard, parte II (di Roberto Cantù) | Anno V, n° 19 |
Il flauto d’amore (di Gian-Luca Petrucci) | Anno VI, n° 20 |
Le tipologie di calettamento dei perni (di Roberto Cantù) | Anno VI, n° 20 |
Un raffronto fra le scale più popolari del flauto (di Tip Lamberson) | Anno VI, n° 21 |
La meccanica senza viti di registrazione (di Roberto Cantù) | Anno VI n° 21 |
Viti di registrazione, che passione! (di Roberto Cantù) | Anno VI, n° 22 |
Questioni spinose (di Roberto Cantù) | Anno VI, n° 23 |
La Brögger Mekanik (di Roberto Cantù, L. Beha e D. McGuire) | Anno VII, n° 24 |
Il sistema Pearl e altre meccaniche pinless (di Roberto Cantù) | Anno VII, n° 25 |
Progressi costruttivi nel flauto moderno (Andrea Pomettini) | Anno VII, n° 25 |
Louis Lot, fra leggenda e realtà (di Gian-Luca Petrucci) | Anno VII, n° 26 |
Brevettando s’impara! Sistema a perni non vincolati (di Roberto Cantù) | Anno VII, n° 26 |
Flauto diagnosi, parte I (di Roberto Cantù) | Anno VII, n° 27 |
Johannes Hammig (di Gian-Luca Petrucci) | Anno VIII, n° 28 |
Flauto diagnosi, parte II (di Roberto Cantù) | Anno VIII, n° 28 |
Quei piccoli “giochini”… (di Roberto Cantù) | Anno VIII, n° 29 |
Controllo visivo (di Roberto Cantù) | Anno VIII, n° 30 |
I caminetti, parte I (di Andrea Pomettini e Roberto Cantù) | Anno VIII, n° 31 |
I caminetti, parte II (di Andrea Pomettini e Roberto Cantù) | Anno IX, n° 32 |
I caminetti, parte III (di Andrea Pomettini e Roberto Cantù) | Anno IX, n° 33 |
The Muramatsu dream (di Andrea Pomettini e Roberto Cantù) | Anno IX, n° 34 |
Tamponatura: la teoria di un rompicapo, parte I (di R. Cantù e A. Pomettini) | Anno X, n° 36 |
Tamponatura: la teoria di un rompicapo, parte II (di R. Cantù e A. Pomettini) | Anno X, n° 37 |
Vite e rondella (di Roberto Cantù e Andrea Pomettini) | Anno X, n° 38 |
Piattelli stampati o torniti? (di Roberto Cantù e Andrea Pomettini) | Anno X n° 39 |
Stabilizzatori (di Roberto Cantù e Andrea Pomettini) | Anno X n° 40 |
I piattelli forati (di Roberto Cantù e Andrea Pomettini) | Anno X n° 41 |
I tamponi Straubinger | Anno X n° 42 |
Intervista a Straubinger “Non solo tamponi” di Sergio Jerez-Gomez – Traduzione di Andrea Pomettini, adattamento di Roberto Cantù | Anno X n° 43 |
I tamponi Straubinger - parte II (di Roberto Cantù e Andrea Pomettini) | Anno XI n° 44 |
Installazione dei tamponi Straubinger – INTERVISTA a Franco Luisi (di Roberto Cantù e Andrea Pomettini) | |
Le nuove frontiere della tamponatura (di Roberto Cantù e Andrea Pomettini) | |
Le nuove frontiere della tamponatura (di Roberto Cantù e Andrea Pomettini) seconda parte | |
Tamponi in resina espansa (di Roberto Cantù e Andrea Pomettini) | |
Ritamponatura quanto mi costi (di Roberto Cantù) | |
Riparazioni espresse! Muramatsu Repair Day (di Roberto Cantù e Andrea Pomettini) | |
Guo, design&innovazione: Il flauto diventa Hi-Tech (di Roberto Cantù e Andrea Pomettini) | |
The Miyazawa Story – intervista a Masashi Miyazawa e profilo tecnico-storico della Miyazawa Flutes (di Roberto Cantù e Andrea Pomettini) | |
Music Center - eccellenza italiana nel mondo (di Roberto Cantù e Andrea Pomettini) | |
Music Center | |
Quei piccoli tamponi...... ipotesi di un loro più funzionale fissaggio (di Roberto Cantù) | |
Cosa c’è di nuovo?! (di Andrea Pomettini & Roberto Cantù ) | |
Kaoru Noda & Tobias Mancke al Falaut Day.(di Roberto Cantù) | |
In cerca di scoop! I nuovi modelli Gold SR Muramatsu & intervista a Kaoru Noda.(di Andrea Pomettini & Roberto Cantù) | |
Dall’utensile alla testata! Intervista a Tobias Mancke (di Roberto Cantù e Andrea Pomettini) | |
Come diventare tecnico riparatore del flauto traverso (di Roberto Cantù e Andrea Pomettini) | |
Intervista a Franco Luisi - Lo scrigno del nostro “gioiello sonoro” (di Roberto Cantù e Andrea Pomettini) |
|
Brannen Tour in Italia | |
Conferenza di Eugenio Righi, Flutemaker della Brannen Brother (di Roberto Cantù e Andrea Pomettini) | |
Conferenza di Eugenio Righi, Flutemaker della Brannen Brother ( II Parte ) (di Roberto Cantù e Andrea Pomettini) | |
Per non perdere la corona |